Menù

Categorie

wipsrl

L’archivio Ancestri.com, contenente informazioni per ricostruire gli alberi genealogici grazie alle segnalazioni degli utenti, è stato acquistato da Permire per 1,6 miliardi di dollari.

www.ancestry.com
E’ possibile inserire nome e cognome per dare il via alla ricerca sulle origini della propria famiglia fino a scavare nel passato per secoli.
Ma non finisce qui, gli utenti iscritti possono anche disegnare le ramificazioni della storia del proprio nucleo familiare. Sito a pagamento, a partire dagli anni Novanta, è diventato una sorta di mega banca dati, alimentata dall’integrazione con altri archivi. Da tempo aveva iniziato un’espansione in Europa, e anche in Italia, raccogliendo ben 38 milioni di alberi genealogici e due milioni di utenti registrati.

Inoltre, l’avanzata della genetica personale ha aperto altre frontiere, difatti alcune startup sono in grado di risalire alle possibili aree di origine degli antenati di una persona dall’analisi del dna. La chiave è nelle informazioni contenute nei genomi e nell’immensa opera di mappatura degli ultimi anni, iniziata con lo Human Genome Project. La raccolta di memorie familiari è possibile anche attraverso i social network. FamilyLeaf, per esempio, è una rete sociale online privata per la condivisione in cerchie ristrette.

Cosa non ci si inventa per fare un po’ di pubblicità. Guardate cosa si sono inventati alla Lg per l’ultimo spot dei nuovi schermi Ips: i tecnici hanno sostituito il pavimento di un ascensore con sei monitor ad alta definizione e hanno catturato con delle telecamere la reazione delle persone che si sono viste mancare il terreno sotto i piedi.


Ancora pochi giorni e la Microsoft presenterà il nuovo sistema operativo Windows 8 e il nuovo tablet Surface. E’ con quest’ultimo gioiellino che il colosso di Redmond, mira a diversificare il proprio catalogo nel prossimo futuro concentrandosi anche sulla produzione di hardware.

Il tablet Surface ha richiesto notevoli investimenti per l’azienda, ma che promette di regalare un’esperienza assolutamente competitiva e spettacolare grazie alle sue specifiche tecniche. E proprio questo nuovo dispositivo è protagonista di un filmato che sta girando in rete.

Nel video la Microsoft ha deciso di concentrarsi non tanto sulle caratteristiche e funzionalità principali di questo tablet, ma su di un altro aspetto apprezzato da molti utenti già prima della release del dispositivo.

Parliamo della Touch Cover, un particolare tastiera a pressione, decisamente molto sottile e in grado di offrire un accessorio molto utile a chi acquisterà Surface.

Ecco il video del nuovo tablet, aspettando la sua uscita in alcuni paesi il prossimo 26 ottobre.



E’ partito il countdown per l’uscita del nuovo gioiellino della Apple: quest’oggi alle 10 di mattina, ora del Pacifico (corrispondenti alle 19 ora italiana), avrà luogo al California Theatre di San Josè (in California) un nuovo evento Apple, che segue di non molto quello di presentazione dell’iPhone 5, che ancora ricordiamo bene.

In occasione di questo evento, Apple presenterà l’iPad Mini, versione di dimensioni ridotte del suo attuale tablet di punta (giunto ormai alla terza generazione) di cui si parla già da molto tempo a livello di indiscrezioni ma che conserva una certa dose di mistero.

Secondo la maggior parte degli analisti Apple annuncerà una versione in scala ridotta dell’iPad dotata di display da 7”, privo di tecnologia retina e venduto ad un prezzo ocmpreso tra 329 e 379 dollari, simile a quello dei principali tablet concorrenti di Google e Amazon.

Nuova promozione in casa Tom Tom lanciata in vista del Natale, accompagnata dal claim “Tom Tom ti offre di più”.

Interessante la proposta del produttore olandese Tom Tom leader nel mondo della navigazione: l’offerta, valida dal 20 ottobre 2012 fino al 31 marzo 2013, include gratis per 3 anni il servizio di aggiornamento delle mappe a fronte dell’acquisto di uno dei 2 modelli di navigatori previsti dalla promozione.

Dunque, sarà possibile acquistare presso le principali catene di elettronica di consumo, un dispositivo Tom Tom Start 20 Europa (45 paesi display da 4,3”) o Tom Tom start 25 Europa(45 paesi display da 5”), al costo rispettivamente di € 139,90 e €159,90 con incluso il servizio di aggiornamento mappe gratuito valido per 3 anni del valore di €49,90.

I 3 anni di aggiornamenti mappe gratuiti includono un minimo di 4 aggiornamenti annui della cartografia compatibile con il dispositivo scelto, così da riuscire sempre ad orientarsi grazie al Tom Tom anche in aree di nuova edificazione.


Il prossimo 26 ottobre la Microsoft lancerà il nuovo sistema operativo Windows 8 e il tablet surface, mentre alla fine del mese sarà nuovamente presentato al pubblico Windows Phone 8, con tutti i dettagli e le informazioni che gli utenti aspettano.

I riflettori sono puntati sul nuovo tablet prodotto dalla Redmond che, in base ai suoi riscontri, deciderà l’eventuale produzioni di altri dispositivi che potrebbero consentire all’azienda di imporsi sul mercato come grande produttore di hardware oltre che di software.
Nei giorni scorsi alcuni utenti hanno ordinato la release di Surface sullo store ufficiale della Microsoft e si sono trovati di fronte ad una brutta notizia che in breve tempo si sarebbe diffusa in rete lasciando perplessi molti utenti.
Queste persone avrebbero ricevuto una mail dalla stessa Microsoft che li informava di un possibile ritardo, notizia che Microsoft ha subito provveduto a smentire confermando la data del 26 ottobre.

Non resta quindi che aspettare la release del dispositivo anche in Italia, in una data ancora da precisare.

Nell’ambito del vertice bilaterale con Israele, l’Italia parteciperà al Digital Life Design (DLD), evento dedicato all’high-tech e legato al mondo dei media, che si terrà presso il porto di Jaffa. All’interno dell’evento verrà riservata all’Italia una giornata nell’ambito della quale alcune start-up di successo e investitori italiani potranno presentare i propri progetti ad un pubblico qualificato dell’ecosistema startup israeliano.

La WIP s.r.l. sarà presente con un progetto denominato Next Generation Multiplayer in collaborazione con l’agenzia Campania Innovazione.
Fino ad oggi il multiplayer è stato sempre associato ai videogame, dando la possibilità a più utenti  di poter prendere parte al gioco nello stesso tempo, da tutte le parti del mondo.
Il nostro team di sviluppatori ha invertito questa tendenza e ha pensato di sfruttare questa opportunità per offrire dei servizi utili al cittadino e alla collettività.
Identificando un uso alternativo di questa risorsa, l’area Ricerca e Sviluppo della WIP ha sperimentato il multiplayer applicandolo alle problematiche di vita quotidiana quali:
- attese dovute a code
- formazione a distanza
- gestione candidature professionali
- piattaforme di sicurezza aziendale


Tutti i possessori di smartphone dovrebbero conoscere l’applicazione Waze, capace di trasformare il proprio telefonino in un navigatore dal funzionamento “social”, consentendo agli utenti che lo hanno installato di condividere informazioni e segnalazioni in tempo reale sul traffico e percorsi di navigazione. La nuova funzione dell’App consente agli utenti di segnalare il prezzo di vendita dei carburanti di oltre 18.000 distributori sparsi sul territorio italiano, ed offrire così agli altri automobilisti la possibilità di scegliere il distributore più conveniente. 

La mossa sembra molto astuta, la corsa al risparmio può essere una valida spinta verso l’interazione utente-utente, stimolando quindi la community di Waze ad aggiornare i prezzi dei carburanti. Con il continuo aumento dei prezzi dei carburanti, trovare quei pochi distributori che riescono a tenere prezzi decenti può davvero far risparmiare diversi euro. 


D’altronde dietro questa scelta vi è un’accurata ricerca commissionata da Waze ed effettuata con la collaborazione della società Art, condotta su un campione di 500 persone residenti vicino a grandi centri urbani, emerge un dato significativo sul comportamento degli italiani riguardo il caro benzina: il 65.6% degli intervistati ha risposto che da quando la benzina è aumentata a dismisura ha cambiato le proprie abitudini completamente o in parte. Nel dettaglio, il 35.4% ha affermato di aver eliminato gli spostamenti in auto ‘non obbligatori’, mentre il 23.4% ha addirittura sostituito l’uso dell’auto con i trasporti pubblici. Infine, c’è un 6.4% che sta già pensando di sbarazzarsi della propria auto e un 5.2% che, invece, pensa di sostituirla con una vettura più parsimoniosa e dai costi di manutenzione minori.

Microsfot sfida Apple ed il suo iTunes, lanciando Xbox music, un servizio di download e streaming di musica. Il servizio offre più di 30 milioni di brani musicali (4 milioni in più di rispetto ad iTunes)per il momento riservati ai possessori della gameing console Xbox 360, per poi estendersi ai possessori di pc con sistema operativo Windows 8 e agli smartphone basati su Windows Phone. Dal prossimo 26 ottobre, infatti, sarà possibile accedere a questo servizio da pc, con sistema operativo Windows 8, piattaforma software con cui sarà perfettamente integrato, andando a ricoprire il ruolo di lettore musicale predefinito, mentre su Windows 7 sarà disponibile attraverso un aggiornamento.

Per quanto riguarda i prezzi, l’ascolto dei brani in streaming nella versione base sarà gratuito, in quanto si finanzierà mostrando all’utente banner pubblicitari, mentre la versione premium Xbox Music, disponibile al costo di 9,99 dollari/mese, consentirà all’utente di riprodurre brani senza alcun limite e di scaricare i brani sui propri supporti preferiti.
Successivamente, Microsoft rilascerà Xbox Music sottoforma di app per le piattaforme Android e iOS. Non si conosce ancora la data di uscita nel nostro paese, probabilmente bisognerà aspettare il tempo necessario all’acquisizione dei diritti dei brani anche per l’Italia.
Ecco il video di presentazione del servizio presentato all’E3 2012.

E’ arrivato alla sua 49esima edizione il salone delle tecnologie, ospitato ancora una volta presso i padiglioni di Fieramilanocity. Ecco i numeri: circa 500 i workshop presentati dalle aziende tra cui Cisco, Dell, Fujitsu, Google Enterprise, IBM, Xerox, Hewlett Packard, Epson, Intel, Microsoft, Sap, Vodafone, Telecom, Olivetti e Zucchetti; 500 espositori tra piccole realtà locali e internazionali; 50mila i visitatori previsti tra addetti ai lavori, imprenditori e manager. La parola d’ordine quest’anno sarà ancora una volta l’innovazione e argomento principale di discussione sarà l’Agenda Digitale e tutto ciò che l’auspicata trasformazione della Pubblica Amministrazione e lo sviluppo dell’economia digitale si porta dietro.

Ampio spazio sarà dedicato ai progetti regionali in fase di incubazione, a tal proposito la Lombardia sta lavorando a una piattaforma di relazione e condivisione delle informazioni definita WikiRegione, altre testimonianze di tecnologia applicata al servizio dei cittadini sono attese da Puglia e Sardegna ed altrettanta enfasi sarà data al tema delle città intelligenti. Tema, quest’ultimo, che porterà all’illustrazione delle modalità attraverso cui verranno erogati i fondi (un miliardo di euro) che il Miur sta mettendo a disposizione su questo fronte. Ciliegina sulla torta, sperando che il decreto Digitalia possa fungere da concreto volano per la loro crescita, le start up che popoleranno l’area dei Percorsi dell’Innovazione.

Particolare attenzione, per quanto riguarda le soluzioni presentate dalle aziende, sarà posta ai lavori ispirati al cloud computing e quelli incentrati sulla mobility, con un vasto repertorio di app, tablet e pc portatili in vetrina. Novità di prodotto anche nel campo della gestione documentale e l’Unified Communication and Collaboration (con servizi video in grande evidenza), la sicurezza informatica e l’e-commerce, la firma digitale e i Big Data.