Menù
Cerca nel sito
Categorie
- 2013 (1)
- 3D (2)
- 4g (1)
- agency (1)
- agenda digitale (1)
- aggiornamento (1)
- album (1)
- amazon (1)
- amicizia (1)
- amore (1)
- android (11)
- anonymous (1)
- ansia (1)
- app (16)
- app store (4)
- apple (22)
- apple store (10)
- artisti (1)
- auguri (1)
- bacheca (1)
- badabing (1)
- bing (1)
- blackberry (1)
- blog (3)
- burraco 3d (1)
- buzz feed (1)
- calcio (1)
- call of duty (2)
- capodanno (1)
- catalogo (2)
- cavallino rampante (1)
- cbaret (1)
- cellulari (3)
- centro commerciale (1)
- cervello (1)
- chrome (1)
- cloud computing (3)
- concerti (1)
- console (1)
- cuffie (1)
- cupertino (1)
- design (1)
- dld (1)
- download (3)
- e-commerce (3)
- e-learning (1)
- eddy cue (1)
- educational interattivi (1)
- facebook (20)
- facebook messenger (1)
- ferrari (1)
- fifa (1)
- fotoritocco (1)
- galaxy s3 (1)
- games (2)
- gizmondo (1)
- gol fantasma (1)
- google (15)
- google jam (1)
- google maps. wipsrl. multimedia agency (1)
- google play (1)
- google. multimedia agency (1)
- gps (1)
- grafica (1)
- Graph Search (1)
- guy faweks (1)
- hacker (1)
- hotmail (1)
- hp (1)
- huffington post (1)
- ibooks (1)
- icloud (1)
- imessage (1)
- immagine coordinata (1)
- insonnia (1)
- instagram (2)
- internet (18)
- iOS (5)
- ipad (14)
- iPad mini (8)
- iphone (20)
- ipod touch (1)
- italiani (1)
- iTunes (1)
- jam session (1)
- lg (1)
- lte (1)
- luca cordero di montezemolo (1)
- mac (1)
- made in sud (1)
- mappe stradali (2)
- maps (2)
- mark zuckerberg (3)
- mela (1)
- memoria (1)
- microsoft (8)
- mini (1)
- mobile world congress (1)
- monitor (1)
- motori di ricerca (3)
- multimedia agency (67)
- multiplayer (3)
- multitasking (1)
- music (5)
- musica (6)
- napoli (55)
- navigazione (1)
- ngs (1)
- nintendo (1)
- outlook (1)
- playstation (1)
- pornografia (1)
- portali (3)
- portatili (1)
- privacy (1)
- pubblicità (1)
- rai (1)
- real time (1)
- redmond (1)
- ruzzle (1)
- samsung (2)
- sandy (1)
- siti internet (5)
- sito internet (1)
- skype (3)
- smartiphone (1)
- smartphone (21)
- smau (1)
- sms (1)
- social (2)
- social game (1)
- social network (9)
- sonno (1)
- start up (1)
- steve jobs (1)
- store online (1)
- sviluppatori (1)
- sviluppatori web (1)
- tablet (17)
- tag (1)
- take action (1)
- tel aviv (1)
- telefonia mobile (10)
- tim cook (1)
- timeline (4)
- tom tom (1)
- trucchi (1)
- twitter (4)
- uefa (1)
- unipegaso (1)
- università telematica (1)
- uragano (2)
- video (1)
- videogame (2)
- videomusicali (1)
- virtualia (1)
- vodafone (1)
- VoIP (1)
- vortali (1)
- Watch Foundation (1)
- waze (1)
- wcit (1)
- web (2)
- web agency (1)
- web designer (1)
- whatsapp (1)
- wii (2)
- windows 8 (6)
- windows live messenger (2)
- wip srl (9)
- wipsrl (59)
- wipsrl. multimedia agency (2)
- xbox (2)
- yahoo (1)
- youtube (1)
- zynga (1)
Log In
memoria
Poco sonno cancella la memoria
Pubblicato 28 gennaio 2013 | Da webmaster
Poco sonno, perdita di memoria e invecchiamento del cervello sono tutti segni dell’età che avanza, ma per la prima volta uno studio, dell’Università della California di Berkeley, ha trovato il legame che li unisce, scoprendo che la perdita di memoria è legata alla scarsa qualità del sonno.
Come detto in articoli precedenti, oggi le nuove tecnologie sono causa di insonnia, tra queste i social, i tablet e gli smartphone.
Un team di neuroscienziati ha scoperto che le onde cerebrali lentegenerate durante il sonno profondo e ristoratore sono tipiche della gioventù e svolgono un ruolo chiave nel “trasporto” dei ricordi da e per l’ippocampo, l’area del cervello che serve da deposito a breve termine della memoria.

La mattina dopo, sono stati interrogati nuovamente sulle coppie di parole, questa volta collegati alla macchina per la risonanza magnetica funzionale. Negli anziani, i risultati hanno mostrato un chiaro legame tra il grado di deterioramento cerebrale nel lobo medio frontale e la gravità della compromissione dell’attività ad onde lente durante il sonno. In media, la qualità del loro sonno profondo era stata del 75 per cento inferiore a quella dei partecipanti più giovani, e i loro ricordi delle coppie di parole il giorno dopo erano peggiorati del 55 per cento.
Nel frattempo, nei giovani adulti, le scansioni cerebrali hanno dimostrato che il sonno profondo aveva efficacemente contribuito a spostare i loro ricordi dal deposito a breve termine dell’ippocampo alla conservazione a lungo termine della corteccia prefrontale. Cosa che negli anziani non era avvenuta.
“Quello che abbiamo scoperto è un percorso disfunzionale che aiuta a spiegare la relazione tra il deterioramento del cervello, i disturbi del sonno e la perdita di memoria nei più anziani e con ciò, la possibilità di nuovi trattamenti”, ha spiegato lo studioso del sonno di Berkeley Matthew Walker, professore associato di psicologia e neuroscienze e autore senior dello studio. “Quando siamo giovani, abbiamo il sonno profondo che aiuta il cervello a memorizzare nuovi fatti e informazioni”, ha detto Walker. “Ma quando diventiamo più anziani, la qualità del nostro sonno si deteriora e impedisce ai ricordi di essere salvati dal cervello di notte.”
Pubblicato in cervello, memoria, multimedia agency, napoli, social network, sonno, wipsrl