Menù

Categorie

cloud computing

Avreste mai immaginato di poter controllare l’illuminazione della vostra casa direttamente dal telefonino o dal vostro tablet?

Oggi è possibile grazie  a Philips Hue, un sistema di illuminazione domestica a LED controllabile direttamente dal vostro iPhone, iPod Touch o iPad attraverso un’app disponibile su Apple Store.

Con Philips Hue potrete controllare non solo l’accensione e lo spegnimento, ma vi dà anche la possibilità di creare nuovi colori da abbinare ai colori della vostra casa, del vostro arredamento o ai colori del cielo.

Attraverso quest’applicazione, sarà inoltre possibile programmare un timer che gestirà per noi la routine quotidiana, sarà possibile regolare la tonalità, salvare gli effetti luminosi preferiti per utilizzarli successivamente.

E non finisce qui, l’app presenta una funzione denominata LightRecipes con 4 programmi pre-impostati, sulla base di studi effettuati da ricercatori, per aiutare a rilassarsi, per conciliare il sonno, per leggere o funzionare da energizzante.

Philips Hue è disponibile in tutti gli Apple Store: un kit base di 3 lampadine a LED al costo di 199 euro, prezzo che potrebbe sembrare elevato, ma Philips sostiene che si ammortizza col tempo perché la durata media garantita di ogni lampadina è di 15 anni.

Ecco a voi il video di presentazione del prodotto

Google Music approderà in Italia e in Europa il prossimo 13 novembre. Dopo un anno di sperimentazione negli Stati Uniti, la società di Mountain View si è prefissata l’obiettivo di rompere l’egemonia di iTunes nel mondo del download legale.

Al momento dell’apertura si prevede che Google Music avrà a disposizione ben 10 milioni di brani e andranno ad aumentare nel corso dei mesi, sia per quanto riguarda le novità che per quanto concerne i vecchi brani.

In più, chi si registrerà sul sito avrà la possibilità di immagazzinare in cloud fino a 20.000 brani acquistati gratis, con tagli e spazi maggiori con abbonamenti a pagamento.

Questo nuovo servizio darà la possibilità di avere la propria musica sempre a portata di mano, e di ascoltare sul proprio computer i brani attraverso il browser incorporato senza doverli scaricare sul disco fisso. Questo servizio si chiamerà Google Match.

Al momento non è ancora possibile conoscere i prezzi di Google Music,quindi non resta che aspettare il prossimo 13 novembre. La concorrenza nel mondo della musica digitale aumenta sempre di più, e per gli utenti aumenta la possibilità di avere offerte musicali a prezzi speciali.

E’ arrivato alla sua 49esima edizione il salone delle tecnologie, ospitato ancora una volta presso i padiglioni di Fieramilanocity. Ecco i numeri: circa 500 i workshop presentati dalle aziende tra cui Cisco, Dell, Fujitsu, Google Enterprise, IBM, Xerox, Hewlett Packard, Epson, Intel, Microsoft, Sap, Vodafone, Telecom, Olivetti e Zucchetti; 500 espositori tra piccole realtà locali e internazionali; 50mila i visitatori previsti tra addetti ai lavori, imprenditori e manager. La parola d’ordine quest’anno sarà ancora una volta l’innovazione e argomento principale di discussione sarà l’Agenda Digitale e tutto ciò che l’auspicata trasformazione della Pubblica Amministrazione e lo sviluppo dell’economia digitale si porta dietro.

Ampio spazio sarà dedicato ai progetti regionali in fase di incubazione, a tal proposito la Lombardia sta lavorando a una piattaforma di relazione e condivisione delle informazioni definita WikiRegione, altre testimonianze di tecnologia applicata al servizio dei cittadini sono attese da Puglia e Sardegna ed altrettanta enfasi sarà data al tema delle città intelligenti. Tema, quest’ultimo, che porterà all’illustrazione delle modalità attraverso cui verranno erogati i fondi (un miliardo di euro) che il Miur sta mettendo a disposizione su questo fronte. Ciliegina sulla torta, sperando che il decreto Digitalia possa fungere da concreto volano per la loro crescita, le start up che popoleranno l’area dei Percorsi dell’Innovazione.

Particolare attenzione, per quanto riguarda le soluzioni presentate dalle aziende, sarà posta ai lavori ispirati al cloud computing e quelli incentrati sulla mobility, con un vasto repertorio di app, tablet e pc portatili in vetrina. Novità di prodotto anche nel campo della gestione documentale e l’Unified Communication and Collaboration (con servizi video in grande evidenza), la sicurezza informatica e l’e-commerce, la firma digitale e i Big Data.