Menù

Categorie

webmaster

NGS Black/White Artica Deluxe è il nome delle nuove cuffie Bluethoot per tablet e smartphone lanciate da LURBE GRUP S.A., una delle principali multinazionali europee nel settore della produzione e della distribuzione elettronica, periferiche informatiche e di consumo, per uso domestico e professionale.

Le nuove cuffie hanno un’alta qualità del suono ed un design elegante unendo lo stille classico a quello futuristico, con la possibilità di poter ascoltare musica senza fili.
La nuova tecnologia  A2DP consente di cambiare canzoni, mettere in pausa la riproduzione e importare il volume,mentre il profilo AVRCP, permette di rispondere a una chiamata interrompendo la musica che si stava ascoltando senza dover rimuovere il telefono dalla tasca.

Leggere, pieghevoli e facili da trasportare attualmente sono disponibili in due colori, nero/dorato e bianco/nero ed hanno un’autonomia di lavoro fino a 17 ore di riproduzione musicale.

Le nuove cuffie, dotate di cavo di collegamento jack da 3,5 mm consente di potersi collegare a qualsiasi lettore multimediale (MP3, telefono, tablet, PC, ecc), sono disponibili ad un prezzo al pubblico di €99,99 (iva inclusa).

Microsoft rilascia una nuova versione di Skype per Windows ed OS X.

Come le precedenti, anche questa versione supporta il login attraverso gli account Facebook e Microsoft. Per coloro che possiedono un account Microsoft come Hotmail, Outlook o Windows Live Messenger, il nuovo Skype 6 permetterà di comunicare con gli altri utenti degli stessi servizi attraverso la chat interna.
Release Skype 6
Per gli utenti Mac, il nuovo Skype consente adesso di chattare su finestre multiple e supporta in pieno il retina display. Tuttavia,gli utenti di OS X Mountain Lion troveranno che la foto del profilo non è al momento funzionante, come anche nella versione Windows. Microsoft sta anche lavorando per permettere che gli utenti Windows Live Messenger possano sfruttare le chiamate audio e video sfruttando Skype.
Questa caratteristica, assicura Microsoft, sarà disponibile nelle prossime settimane. Sempre per gli utenti Windows, il nuovo Skype è adesso disponibile in 6 nuove lingue: thai, croato, sloveno, serbo, catalano e slovacco. Microsoft ha anche rinnovato l’interfaccia grafica rendendo Skype più semplice e meno dispersivo.

L’archivio Ancestri.com, contenente informazioni per ricostruire gli alberi genealogici grazie alle segnalazioni degli utenti, è stato acquistato da Permire per 1,6 miliardi di dollari.

www.ancestry.com
E’ possibile inserire nome e cognome per dare il via alla ricerca sulle origini della propria famiglia fino a scavare nel passato per secoli.
Ma non finisce qui, gli utenti iscritti possono anche disegnare le ramificazioni della storia del proprio nucleo familiare. Sito a pagamento, a partire dagli anni Novanta, è diventato una sorta di mega banca dati, alimentata dall’integrazione con altri archivi. Da tempo aveva iniziato un’espansione in Europa, e anche in Italia, raccogliendo ben 38 milioni di alberi genealogici e due milioni di utenti registrati.

Inoltre, l’avanzata della genetica personale ha aperto altre frontiere, difatti alcune startup sono in grado di risalire alle possibili aree di origine degli antenati di una persona dall’analisi del dna. La chiave è nelle informazioni contenute nei genomi e nell’immensa opera di mappatura degli ultimi anni, iniziata con lo Human Genome Project. La raccolta di memorie familiari è possibile anche attraverso i social network. FamilyLeaf, per esempio, è una rete sociale online privata per la condivisione in cerchie ristrette.

La mole di contenuti di ogni genere offerti dalla rete, che ormai da tempo permette di informarsi su ogni genere di argomento da tantissime fonti differenti, ha mandato in crisi i mezzi di informazione classici come i quotidiani.

A tal proposito, gli editori di Italia, Germania e Francia hanno deciso di difendersi dalla concorrenza molto ampia e variegata e per richiedere ai rispettivi governo di prendere una decisione netta che possa tassare in maniera adeguata i risultati indicizzati dai motori di ricerca.

Riguardo ai contenuti indicizzati, una certa cifra viene guadagnata dai portali che offrono queste notizie, ma una somma maggiore viene guadagnata dagli stessi motori di ricerca che forniscono i risultati agli utenti.
La Federazione Italiana Editori e Giornali, la Bundesverband Deutscher Zeitungsverleger e Verband Deutscher Zeitschriftenverleger e l’Association de la Presse hanno deciso di unirsi per far rispettare i propri diritti, chiedendo ai rispettivi governi di prendere una decisione in merito ad una giusta remunerazione dei contenuti indicizzati dai motori di ricerca, che al momento vedono nettamente sfavoriti gli editori dei vari paesi che ricevono un compenso inadeguato rispetto all’utilizzo dei loro contenuti. 

Cosa non ci si inventa per fare un po’ di pubblicità. Guardate cosa si sono inventati alla Lg per l’ultimo spot dei nuovi schermi Ips: i tecnici hanno sostituito il pavimento di un ascensore con sei monitor ad alta definizione e hanno catturato con delle telecamere la reazione delle persone che si sono viste mancare il terreno sotto i piedi.


Hawk-Eye e GoalRef sono i nomi dei nuovi sistemi che la Fifa ha ufficialmente adottato e che esordiranno in occasione del Mondiale per club in programma in Giappone a dicembre.

Basta quindi alle polemiche post-partite, dovute a gol inesistenti o a errori arbitrali, da oggi, oltre agli arbitri d’area, sono a disposizione queste due nuove tecnologie.

La Federazione internazionale ha firmato oggi l’accordo con le due società che hanno inventato i sistemi, una inglese e una danese, per autorizzarle a installarli in tutto il mondo. L’”occhio di falco” Hawk Eye è un sistema basato sull’impiego di videocamere mentre il GoalRef, sull’impiego dei campi magnetici.

Il costo della loro installazione va da 150 a 250 mila dollari a stadio, ma prima di essere impiegati per partite ufficiali in un impianto dovranno essere sottoposti a test approfonditi e a un’ispezione finale condotta da un istituto indipendente.
L’esordio di questi due sistemi sarà anche occasione per entrare nel merito di una disputa che divide la Fifa dalla Uefa. Il presidente della Fifa, Sepp Blatter, è un convinto assertore dell’aiuto tecnologico per evitare i gol fantasma e contrario all’introduzione dei cinque arbitri, al contrario di Michel Platini, capo della federazione europea, secondo cui l’unica forma di controllo deve essere l’occhio umano.

Ancora pochi giorni e la Microsoft presenterà il nuovo sistema operativo Windows 8 e il nuovo tablet Surface. E’ con quest’ultimo gioiellino che il colosso di Redmond, mira a diversificare il proprio catalogo nel prossimo futuro concentrandosi anche sulla produzione di hardware.

Il tablet Surface ha richiesto notevoli investimenti per l’azienda, ma che promette di regalare un’esperienza assolutamente competitiva e spettacolare grazie alle sue specifiche tecniche. E proprio questo nuovo dispositivo è protagonista di un filmato che sta girando in rete.

Nel video la Microsoft ha deciso di concentrarsi non tanto sulle caratteristiche e funzionalità principali di questo tablet, ma su di un altro aspetto apprezzato da molti utenti già prima della release del dispositivo.

Parliamo della Touch Cover, un particolare tastiera a pressione, decisamente molto sottile e in grado di offrire un accessorio molto utile a chi acquisterà Surface.

Ecco il video del nuovo tablet, aspettando la sua uscita in alcuni paesi il prossimo 26 ottobre.



E’ partito il countdown per l’uscita del nuovo gioiellino della Apple: quest’oggi alle 10 di mattina, ora del Pacifico (corrispondenti alle 19 ora italiana), avrà luogo al California Theatre di San Josè (in California) un nuovo evento Apple, che segue di non molto quello di presentazione dell’iPhone 5, che ancora ricordiamo bene.

In occasione di questo evento, Apple presenterà l’iPad Mini, versione di dimensioni ridotte del suo attuale tablet di punta (giunto ormai alla terza generazione) di cui si parla già da molto tempo a livello di indiscrezioni ma che conserva una certa dose di mistero.

Secondo la maggior parte degli analisti Apple annuncerà una versione in scala ridotta dell’iPad dotata di display da 7”, privo di tecnologia retina e venduto ad un prezzo ocmpreso tra 329 e 379 dollari, simile a quello dei principali tablet concorrenti di Google e Amazon.

Nuova promozione in casa Tom Tom lanciata in vista del Natale, accompagnata dal claim “Tom Tom ti offre di più”.

Interessante la proposta del produttore olandese Tom Tom leader nel mondo della navigazione: l’offerta, valida dal 20 ottobre 2012 fino al 31 marzo 2013, include gratis per 3 anni il servizio di aggiornamento delle mappe a fronte dell’acquisto di uno dei 2 modelli di navigatori previsti dalla promozione.

Dunque, sarà possibile acquistare presso le principali catene di elettronica di consumo, un dispositivo Tom Tom Start 20 Europa (45 paesi display da 4,3”) o Tom Tom start 25 Europa(45 paesi display da 5”), al costo rispettivamente di € 139,90 e €159,90 con incluso il servizio di aggiornamento mappe gratuito valido per 3 anni del valore di €49,90.

I 3 anni di aggiornamenti mappe gratuiti includono un minimo di 4 aggiornamenti annui della cartografia compatibile con il dispositivo scelto, così da riuscire sempre ad orientarsi grazie al Tom Tom anche in aree di nuova edificazione.


Il prossimo 26 ottobre la Microsoft lancerà il nuovo sistema operativo Windows 8 e il tablet surface, mentre alla fine del mese sarà nuovamente presentato al pubblico Windows Phone 8, con tutti i dettagli e le informazioni che gli utenti aspettano.

I riflettori sono puntati sul nuovo tablet prodotto dalla Redmond che, in base ai suoi riscontri, deciderà l’eventuale produzioni di altri dispositivi che potrebbero consentire all’azienda di imporsi sul mercato come grande produttore di hardware oltre che di software.
Nei giorni scorsi alcuni utenti hanno ordinato la release di Surface sullo store ufficiale della Microsoft e si sono trovati di fronte ad una brutta notizia che in breve tempo si sarebbe diffusa in rete lasciando perplessi molti utenti.
Queste persone avrebbero ricevuto una mail dalla stessa Microsoft che li informava di un possibile ritardo, notizia che Microsoft ha subito provveduto a smentire confermando la data del 26 ottobre.

Non resta quindi che aspettare la release del dispositivo anche in Italia, in una data ancora da precisare.